Valvole a farfalla Una panoramica completa

August 8, 2025

1. Definizione di baseUna valvola farfalla è una valvola di movimento rotazionale a quarto di giro che utilizza un elemento di chiusura a forma di disco per regolare o isolare il flusso del fluido.Il disco ruota di 90 gradi all'interno del foro del tubo per aprire o chiudere il percorso di flusso, che assomiglia alle ali di una farfalla, da cui il suo nome.

2. Componenti chiave

  • Dischi: L'elemento primario di controllo del flusso, di forma tipicamente circolare

  • Stampo: Collega l'attuatore al disco per il movimento di rotazione

  • Sedile: Fornisce sigillamento tra il disco e il corpo della valvola

  • Corpo: Struttura di contenimento della pressione principale che si inserisce tra le flange dei tubi

3Principio di funzionamentoIn funzione:

  • Posizione aperta: il disco si allinea parallelo alla direzione del flusso (minima caduta di pressione)

  • Posizione chiusa: il disco ruota perpendicolare al flusso del blocco completamente

  • Posizioni intermedie: consentire la regolazione del flusso (in alcuni progetti)

4. Principali tipi

  • Concentrico: più comune, con fusto centrato nel disco

  • Doppia eccentrica: il tronco spostato riduce la coppia di funzionamento

  • Triplo eccentrico: Progettazione avanzata per applicazioni ad alta pressione

5Opzioni materialiI materiali comuni sono:

  • Corpo: ghisa, ferro duttile, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile

  • Dischi: acciaio inossidabile, bronzo di alluminio, leghe di nichel

  • Sedile: EPDM, Viton, PTFE, metallo a metallo

6. Vantaggi

  • Progettazione compatta e leggera

  • Funzionamento rapido (solo rotazione a 90°)

  • Costo inferiore rispetto ad altri tipi di valvole

  • Requisiti minimi di manutenzione

  • Per tubi di grande diametro

7Applicazioni comuni

  • Trattamento delle acque e delle acque reflue

  • Trasformazione chimica

  • Produzione di energia

  • Sistemi HVAC

  • Tubi di petrolio e di gas

  • Industria alimentare e bevande

8Considerazioni di selezioneQuando si sceglie una valvola a farfalla:

  • Requisiti di pressione e temperatura

  • Caratteristiche di flusso necessarie

  • Compatibilità dei supporti

  • Metodo di azionamento (manuale, elettrico, pneumatico)

  • conformità alle norme industriali (API, ANSI, ISO)